Per quanto riguarda le Materie Caratterizzanti, nel Primo anno vengono presentati definizione, origini e storia dell’ipnosi, le teorie esplicative dell’ipnosi e in particolare dell’orientamento ericksoniano, visto a confronto con la visione tradizionale della psicoterapia ipnotica. Viene quindi esaminato il rapporto dell’ipnosi con gli altri modelli terapeutici, la descrizione clinica dello stato di trance, la Fisiologia degli Stati di Coscienza in generale e dello stato ipnotico in particolare, la Fenomenologia della Trance, i suoi meccanismi psicologici, gli Aspetti Medico-Legali, la ipnosi profonda e le fasi del processo ipnotico. Particolare attenzione viene dedicata alla Metodologia del Processo Induttivo, con la descrizione delle principali tecniche ipnotiche e dei relativi criteri di scelta. Vengono inoltre presi in esame i Fondamenti del Processo Ipnotico, con le fasi che lo contraddistinguono, fino alla valutazione della trance. Ipnologia Generale
Definizione. Evoluzione del concetto di ipnosi. Origini e storia dell’ipnosi. Dalla ipnosi tradizionale alla ipnosi Ericksoniana. La Nuova Ipnosi. L’ipnosi come esperienza diadica. Il rapporto psicoterapeutico e il rapport ipnotico. Fisiologia degli Stati di Coscienza
Correlati fisiologici della trance. Fisiologia e fisiopatologia degli stati di coscienza. Fenomenologia della Trance I
Osservazione e descrizione. Amnesia ipnotica e alterazioni ipnotiche della memoria. Ipnosi e alterazione dei processi percettivi. Anestesia e analgesia ipnotiche. La distorsione temporale. Regressione d’età. La dissociazione ipnotica. Catalessia. Scrittura automatica. Fenomeni ideomotori. Suggestioni postipnotiche. Modificazioni somatiche. Aspetti Medico-Legali ed Etici dell’Ipnosi
Problematiche giuridiche nell’uso dell’ipnosi. Ipnosi e volontà del soggetto. Ipnosi e responsabilità. Applicazioni forensi dell’ipnosi. Aspetti etici e deontologici. Metodologia del processo induttivo
Problemi e metodi della induzione ipnotica. Tecniche induttive dirette e indirette. Fenomenologia delle resistenze nella fase dell’induzione. Analisi e utilizzazione delle resistenze. Strategie della procedura ipnotica: scelte delle tecniche di induzione. L’induzione e la sua importanza nel corso della relazione ipnotica. Fondamenti del processo ipnoterapeutico
Le fasi del processo ipnotico. Osservazione del soggetto. Induzione. L’approfondimento. Utilizzazione. Ratifica della trance. Il ruolo del rapport. Risveglio e riorientamento. La valutazione della trance.
Secondo anno
Nel Secondo anno vengono presentati Principi e fondamenti dell’orientamento ericksoniano, la descrizione della Metodologia e tecnica Ipnotica e la Fenomenologia della Trance, con particolare riferimento ai principi della utilizzazione. La Diagnostica Ipnotica con i problemi della ipnotizzabilità e della suscettibilità ipnotica, le caratteristiche della suggestione e della suggestibilità, la attenzione responsiva e le caratteristiche individuali del soggetto, le principali scale di ipnotizzabilità e le loro modalità di utilizzazione. Le tecniche della PsicoterapiaEricksoniana nelle diverse fasi del processo ipnotico, la teoria del processo ipnotico, l’approccio terapeutico ericksoniano e il confronto con altri approcci ipnoterapeutici, le Applicazioni cliniche dell’ipnosi, il Training Autogeno, l’autoipnosi, le tecniche di induzione di gruppo, la Programmazione Neurolinguistica e il biofeedback. Principi e fondamenti dell’orientamento ericksoniano
L’inconscio ericksoniano. La teoria del ciclo vitale. L’utilizzazione delle risorse. La revisione del concetto di resistenza. Tailoring. Utilizzazione Metodologia e tecnica Ipnotica
Tecniche di approfondimento della trance. Tecniche di ratifica. Problemi e tecniche del risveglio. Fenomenologia della Trance II
Utilizzazione. L’utilizzazione della trance e dei suoi fenomeni: l’uso della amnesia ipnotica e delle altre modificazioni ipnotiche della memoria. La modificazione dei processi percettivi nella ipnoterapia. la distorsione temporale e il suo uso terapeutico. Regressione d’età e terapia ipnotica. L’uso della dissociazione ipnotica. Scrittura automatica. Fenomeni ideomotori. Suggestioni postipnotiche. Tecniche per pazienti resistenti. Diagnostica ipnotica
Ipnotizzabilità e suscettibilità ipnotica. Scale di ipnotizzabilità. Suggestibilità e responsività. Psicoterapia ericksoniana I: le tecniche
Aneddoti, Metafore, Implicazione, Uso delle domande, Uso dello spazio, Mirroring, Interventi paradossali, Illusione di alternative, Truismi, Non sequitur, Yes set, Reverse set, Suggestioni a finale aperto. Applicazioni cliniche dell’Ipnosi I
Ipnosi e Disurbo di Conversione, Ipnosi dei Disturbi Dissociativi. Ipnosi nel trattamento delle Fobie e del Panico. Ipnosi e terapia del Disturbo Ossessivo-Compulsivo. Ipnosi nel trattamento dei disturbi alimentari psicogeni. Ipnosi e controllo del dolore. Ipnosi in psicosomatica. Ipnosi e tecniche correlate. Tecniche di rilassamento. Il Training Autogeno. L’autoipnosi. Tecniche di induzione di gruppo. La Programmazione Neurolinguistica. Il Biofeedback.
Terzo anno
Nel Terzo anno si prosegue la supervisione clinica diretta e indiretta, con enfasi sui problemi di setting, sulla osservazione, sulla definizione della richiesta, sugli obiettivi della terapia. Il lavoro sul terapeuta e l’analisi del coinvolgimento e della relazione terapeutica divengono una parte centrale del processo di formazione. Viene anche esaminato l’uso dei diversi modelli psicoterapeutici in ipnosi e i rapporti, sul piano operativo, di questi modelli con le teorie interpretative della trance. Il processo psicoterapeutico viene analizzato in dettaglio nel corso della stessa esperienza clinica e vengono indicate altre Applicazioni Cliniche dell’ipnosi. Si approfondiscono le tecniche avanzate di Psicoterapia Ericksoniana. Vengono inoltre discussi Principi e metodi della ipnosi sperimentale, con particolare riferimento alle metodiche di ricerca e agli studi sull’efficacia della psicoterapia ipnotica. Psicoterapia ipnotica I
Il processo ipnoterapeutico. Fasi della psicoterapia ipnotica. Rapporti tra induzione e terapia ipnotica. Il setting psicoterapeutico. L’osservazione. La definizione del problema. Individuazione degli obiettivi e scelta dell’intervento. La fase centrale. L’utilizzazione del rapport Ipnosi e altri modelli psicoterapeutici
Ipnosi e psicoanalisi. Storia e attualità dell’ipnoanalisi. Ipnosi e terapia comportamentale cognitiva. Ipnosi nei gruppi. Ipnosi e famiglia. Ipnosi nella terapia familiare e di coppia. Ipnosi e altri modelli psicoterapeutici Applicazioni cliniche dell’Ipnosi II
Ipnosi in ostetricia e chirurgia. Ipnosi in odontoiatria. Ipnosi nel trattamento delle abitudini. Ipnosi nella trattamento delle tossicodipendenze. Tics e balbuzie. Ipnosi nello sport. Psicoterapia ericksoniana II : tecniche avanzate
La tecnica della disseminazione. La tecnica della confusione. L’induzione della amnesia strutturata Tecniche immaginative. Tecniche di visualizzazione Principi e metodi della ipnosi sperimentale
Problemi e metodiche della sperimentazione ipnotica. Tecniche e risultati della ricerca in ipnosi. Prove di validità e di efficacia della psicoterapia ipnotica
Quarto anno
Nel Quarto anno, la supervisione è rivolta prevalentemente alle principali difficoltà di conduzione della Psicoterapia Ipnotica, come la scelta delle metodologie e degli strumenti, il trattamento delle resistenze e i problemi della relazione terapeutica. La filosofia generale della Psicoterapia Ericksoniana e delle sue strategie viene ripresa alla luce delle conoscenze acquisite nel corso della formazione. Infine la Dinamica della relazione ipnotica tende ad evidenziare il ruolo centrale della partecipazione emotiva del terapeuta, della evoluzione della relazione tempo nel tempo, nel procedere verso la conclusione della psicoterapia. Infine viene dedicata particolare attenzione alla persona del terapeuta mediante la supervisione clinica e la discussione delle diverse forme di coinvolgimento che possono costituire un ostacolo alla terapia stessa o, in determinate forme e se opportunamente utilizzate, addirittura uno degli elementi chiave del processo terapeutico. Psicoterapia ipnotica II
Metodologia e strumenti, Gli strumenti terapeutici, La strategia terapeutica, Il lavoro con le resistenze, La conclusione della terapia. Psicoterapia ericksoniana III
Le strategie e la filosofia dell’intervento, La visione positiva dell’inconscio, La concezione naturalistica della trance, Il rispetto delle necessità individuali, Il modello interattivo dell’ipnosi, L’osservazione e l’utilizzazione delle minimal cues, L’utilizzazione della patologia, La revisione del concetto di resistenza, L’attenzione alle risorse del soggetto, Il ridimensionamento del ruolo dell’ipnotista. Approccio Narrativo nella psicoterapia Ipnotica
Narrazione e ipnosi. L’uso delle storie in ipnosi. Ipnosi e cinema Dinamica della relazione ipnotica
Il lavoro sul terapeuta, L’evoluzione del rapport nella psicoterapia ipnotica, Il coinvolgimento del terapeuta, La persona del terapeuta, Le risposte emotive del terapeuta, Le resistenze del terapeuta, Lo sviluppo della competenza terapeutica, Il cambiamento nella relazione terapeutica, Il cambiamento del terapeuta, Gli errori del terapeuta, L’esperienza ipnotica dell’ipnotista.